Giornata Nazionale Della Ciambella
6 giugno, venerdì

Origini storiche
La Giornata Nazionale della Ciambella ha origini che risalgono al 1938, quando fu istituita dalla Salvation Army (Esercito della Salvezza) di Chicago. L’obiettivo iniziale era quello di onorare le "Donut Lassies", le donne volontarie che durante la Prima Guerra Mondiale preparavano e servivano ciambelle ai soldati americani al fronte in Europa. Allo stesso tempo, la giornata serviva anche come evento di raccolta fondi per aiutare le persone in difficoltà durante la Grande Depressione.
Come si celebra
Negli Stati Uniti, la Giornata Nazionale della Ciambella è celebrata con entusiasmo da pasticcerie, caffetterie e catene di fast food. Molti esercizi commerciali offrono ciambelle gratuite o scontate per l’occasione. Alcune delle attività comuni includono:
- Distribuzione gratuita di ciambelle in negozi e caffè
- Eventi promozionali organizzati da grandi catene come Dunkin’ e Krispy Kreme
- Concorsi a tema ciambella, come gare di mangiatori o creazione di nuovi gusti
- Iniziative benefiche legate alla vendita delle ciambelle
Curiosità
- La parola "doughnut" è la forma tradizionale, mentre "donut" è una variante semplificata resa popolare da marchi come Dunkin’ Donuts.
- Secondo alcune stime, negli Stati Uniti si consumano oltre 10 miliardi di ciambelle ogni anno.
- Esistono anche altre giornate dedicate a tipi specifici di ciambelle, come la "National Jelly-Filled Doughnut Day" (giornata della ciambella ripiena di marmellata) e la "National Cream-Filled Doughnut Day".
Significato culturale
Oltre a essere un’occasione golosa, la Giornata Nazionale della Ciambella ha anche un significato culturale e storico. Ricorda il contributo delle donne durante la guerra e il ruolo della ciambella come simbolo di conforto e solidarietà. È anche un esempio di come una tradizione nata da un gesto di generosità possa trasformarsi in una celebrazione nazionale.